Il gradiente termico nella muratura umida
Identifica la causa di temperature diverse, a diverse altezze. Su di esse bisogna considerare anche la formazione di condensa.
Se i substrati dei manufatti edilizi sono abbastanza assorbenti, quest’acqua può essere poi assorbita, diventando a tutti gli effetti umidità muraria, nonché acqua di impregnazione.
L’acqua di impregnazione potrebbe essere definita come un quarto stato aggiuntivo dell’acqua, che si contraddistingue dagli stati liquido, solido e gassoso, poiché segue leggi fisiche completamente diverse, influenzate dai materiali che la contengono.
È del tutto normale anche in assenza di risalita, ritrovare importanti quantità di acqua trattenuta nei muri da fenomeni igroscopici, ma anche di adsorbimento. Senza dimenticare la leva fisica che regola l’absorbimento e il desorbimento, con il ricambio stagionale. A più altezze si hanno temperature diverse, nella parte più in basso della muratura, durante il periodo invernale si avrà una temperatura più bassa e quindi più condensa. Che poi potrà essere assorbita dalla muratura a seconda delle capacità assorbenti degli strati esterni.