La termoforesi in edilizia
Il degrado della muratura creato dal fenomeno della termoforesi è una patologia diffusa in molte abitazioni. Essa delinea in maniera perfetta la geometria degli elementi che compongono l’involucro edilizio creando un’impronta indelebile sulla facciata.
Questo fenomeno, chiamato anche termodiffusione o effetto Ludwig-Soret, consiste nella migrazione di particelle, immerse in un fluido, indotta da un gradiente di temperatura.
Il fenomeno può avvenire sia all’interno che all’esterno dell’edificio presentandosi in maniera inversa, all’esterno vedremo annerite le zone con minore dispersione termica mentre internamente rimarranno annerite le zone con maggiore dispersione termica.
Come molte delle patologie che affliggono le murature, anche in questo caso siamo di fronte ad un problema di dispersione termica che per il fenomeno della termoforesi fissa le particelle solide presenti nell’aria sulla superficie dell’intonaco.Il fenomeno è causato dai moti convettivi e dalle diverse velocità di evaporazione creati da una superficie (muratura) con diversi gradienti termici. Vediamo di frequente esempi di questo fenomeno che assomigliano molto a una immagine termografica quando si osserva la tessitura muraria di un edificio